Seminario FAI Emilia: "Il nuovo CCNL Trasporti e Logistica"

Comunicati Stampa 03/02/2025
Generico

Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro, organizzato da FAI Emilia, dedicato alle imprese e ai lavoratori del settore Trasporti e Logistica per approfondire, insieme ad esperti del settore, consulenti del lavoro e rappresentanti sindacali, le novità introdotte dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Logistica, Trasporto merci e Spedizione. Relatore del convegno il Segretario Generale FAI Carlotta Caponi che ha illustrato i principali cambiamenti normativi, gli adeguamenti retributivi e le nuove disposizioni in materia di orari, tutele e welfare aziendale: “Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale rappresenta un’occasione unica per incontrare le imprese associate e illustrare loro non solo i tecnicismi ma anche e soprattutto le scelte politiche che hanno determinato questa nuova intesa. Dopo 13 mesi di trattativa il contratto è stato significativamente ammodernato (oltre il 35% del precedente testo è stato infatti rinnovato). Il CCNL Logistica Trasporto Merci e Spedizione rappresenta un unicum nel panorama dei contratti collettivi nazionali in quanto è l’unico esempio di contratto di filiera, che interessa oltre 80.000 imprese, circa 1 milione di lavoratori per un totale del 9% del Pil nazionale. Siamo intervenuti in materia di diritti, normative e sulla parte economica al fine di trovare un’intesa che rappresenti un punto di inizio oltre che una svolta nel panorama dei rapporti con il sindacato. Tematiche specifiche come l’attesa al carico allo scarico, la carenza di aree di sosta, la legalità, possono essere terreno comune per una nuova stagione di concertazione. Abbiamo davanti un tratto di strada da compiere insieme nell’interesse di imprese e lavoratori”.

Tra gli interventi anche il Presidente FAI Emilia Leonardo Lanzi, resosi disponibile, attraverso la federazione, a fornire chiarimenti sia sul rinnovo del CCNL ma anche sulla sottoscrizione di accordi di discontinuità o di secondo livello i quali danno possibilità di avere una relazione più facilitata tra l’impresa e il lavoratore: “Un momento importante che abbiamo voluto dedicare alle aziende associate in quanto il rinnovo del CCNL è sempre un elemento fondamentale nella gestione della principale risorsa delle aziende, ossia del personale. Questo rinnovo, in particolare, oltre a garantire una parte economica importante, alla luce anche della carenza di alcune figure come quella degli autisti, ha avuto anche risvolti importanti sulle normative, in quanto oltre un terzo degli articoli sono stati modificati proprio per cercare di dare un senso più moderno rispetto al contratto originario che, senza sostanziali modifiche, si trascinava da anni nonostante i cambiamenti avvenuti nella vita lavorativa e sociale.” “È stato ottenuto un ottimo risultato dalla nostra componente nazionale - ha concluso Lanzi – all’interno di una trattativa durata oltre un anno, in relazione alla quale rilevo con piacere  la sempre maggiore attenzione prestata al rapporto tra azienda e proprio lavoratore".

Nel corso del convegno è intervenuto anche l’Avvocato Angelo Vincenti che ha fornito preziosi chiarimenti riguardo le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada: "Cambiano regole e sanzioni per una mobilità più sicura e responsabile. Tra le principali novità, l'inasprimento delle multe e le nuove disposizioni come l’Alcolock. Non sono cambiate le soglie di tasso alcolemico rispetto al precedente Codice della Strada”.

Seminario FAI Emilia "Il Nuovo CCNL Trasporti e Logistica"
Condividi questa pagina