Ruote d’Italia: “Un’altra settimana ricca di iniziative, sempre più avanti FAI!”

Ruote d'Italia 31/03/2025
Generico

RUOTE D’ITALIA  

RUBRICA A CURA DEL SEGRETARIO GENERALE FAI, CARLOTTA CAPONI

Un’altra settimana ricca di iniziative quella appena trascorsa. 

Si è riunito per la prima volta il Coordinamento della Sezione Rifiuti della FAI, istituito per affrontare le problematiche relative al trasporto rifiuti, sia a livello nazionale che internazionale, e in vista dell’entrata in vigore del nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (Rentri). La Federazione ha ritenuto opportuno costituire un Comitato di Coordinamento ristretto, composto da circa 150 imprese del settore.

Il Coordinamento, per rappresentare al meglio le aziende che operano nel settore ambientale, supporterà Moreno Santarosa, Presidente della Sezione Rifiuti e della FAI di Verona. I membri sono: Luigi Dean (già Presidente della FAI Friuli), Barbara Barozzi (CAUTO, cooperativa sociale di Brescia), Nicola Gasparot (Re.Te. srl), Alessio Lutazi (Umbro Gesenu/TSA), e il rappresentante marchigiano della Bufarini srl. La FAI ringrazia per l’impegno e augura buon lavoro.

Ho partecipato con piacere a un convegno organizzato da Uil Trasporti, intitolato “Oltre il tetto di Cristallo”, sull’evoluzione professionale delle donne nel settore logistica e sugli strumenti contrattuali a loro tutela. Ringrazio il Segretario Nazionale della UIL Trasporti, Marco Odone, per l’opportunità di confronto. Tradizionalmente considerato un campo dominato dagli uomini, la logistica ha  visto un cambiamento positivo grazie all’impegno di molte donne che hanno intrapreso carriere in questo settore. Sebbene la strada sia ancora lunga, iniziative come questa supportano l’ingresso delle donne in un settore sempre più attento a loro.

Inoltre, anche grazie all’attività costante di difesa degli interessi della categoria da parte della FAI, è stato raggiunto un accordo sulla revisione della direttiva sulle patenti di guida, frutto del Trilogo tra Parlamento, Consiglio e Commissione Europea. La Federazione approva le riforme, tra cui l’abbassamento dell’età minima per guidare camion (patenti C e CE) a 18 anni, rispetto ai 21 anni attuali. L’accordo dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo, e formalmente adottato dopo la revisione giuridico-linguistica.

Inoltre, è stato raggiunto un accordo sul “road safety package” (COM(2023) 128 final), che estende l’effetto dei provvedimenti di ritiro della patente a livello europeo. In caso di infrazioni gravi, lo Stato membro che emette la patente dovrà informare lo Stato dove è stata commessa la violazione, che sarà obbligato a imporre una sanzione simile.

Infine, ringrazio il presidente dell’Istituto Mario Remondini, Giorgio Colato, per l’impegno nella realizzazione dell’apprezzato convegno “Low-Carbon Economy: Obiettivi, Sfide e Soluzioni” tenutosi presso la sede FAI di Milano.

…insomma, sempre un passo avanti, sempre più avanti FAI!

Ruote d’Italia: “Un’altra settimana ricca di iniziative, sempre più avanti FAI!”
Condividi questa pagina