Ruote d’Italia: “La collaborazione tra FAI e IRU e l’incontro del Coordinamento Rifiuti FAI”

Ruote d'Italia 14/04/2025
Generico

RUOTE D’ITALIA  

RUBRICA A CURA DEL SEGRETARIO GENERALE FAI, CARLOTTA CAPONI

Prosegue con efficacia la collaborazione tra FAI e IRU, l’organizzazione internazionale del trasporto su strada. Questa settimana si sono svolti due incontri da remoto su temi centrali per il settore: la proposta UE sulla “Green corporate fleet” e la revisione del regolamento sul trasporto di animali vivi.

Sul primo tema stiamo monitorando attentamente La proposta della Commissione Europea che sembrerebbe mirare a obbligare le grandi flotte aziendali a passare a veicoli a zero emissioni. Una misura che, pur ispirata alla sostenibilità, rischia di violare il principio di neutralità tecnologica e di penalizzare le PMI del settore, spesso non in grado di affrontare i costi elevati della transizione.

FAI, insieme ai colleghi europei in IRU, ha ribadito la necessità di mantenere aperte tutte le opzioni tecnologiche (biocarburanti, gas, ibridi, elettrico), evitando imposizioni che potrebbero danneggiare la competitività del comparto.

Rispetto al tema trasporto animali vivi, il Parlamento europeo sta valutando una revisione del Regolamento (CE) 1/2005, con norme più restrittive sui tempi di trasporto, le dotazioni dei mezzi e i sistemi di controllo.

Durante il confronto in IRU, si è lavorato a proposte comuni per tutelare il benessere animale, senza compromettere l’operatività del settore zootecnico e l’equilibrio della filiera agroalimentare. FAI continua a far valere la voce delle imprese italiane nel dibattito europeo.

A livello nazionale, si è tenuto il primo incontro del Coordinamento Rifiuti FAI, dedicato all’entrata in vigore del RENTRI, il Registro Elettronico per la Tracciabilità dei Rifiuti. Al centro del confronto, l’introduzione della possibilità per il legale rappresentante di assumere il ruolo di Responsabile Tecnico dell’azienda, proposta che semplificherà la gestione normativa per molte imprese.

In una fase di profondi cambiamenti normativi, ambientali e digitali, FAI resta in prima linea, a livello nazionale e internazionale, per rappresentare e difendere concretamente gli interessi delle imprese italiane dell’autotrasporto.

A presto

Carlotta Caponi

Ruote d’Italia: “La collaborazione tra FAI e IRU e l’incontro del Coordinamento Rifiuti FAI”
Condividi questa pagina