Ruote d'Italia: "Brennero, Commissione Sindacale FAI e l’incontro col MIT dell’11 giugno"

Ruote d'Italia 10/06/2024
Generico

Prosegue anche in questo numero, questa sorta di “diario di bordo” della Federazione, così da aggiornare i lettori, sull’attività settimanale della FAI.

Si è tenuto in settimana un incontro al Ministero dei Trasporti, presieduto dal Consigliere diplomatico del Ministro Salvini, Giovanni Donato, con la rappresentanza della categoria e i dirigenti del Dicastero, sul tema dei divieti austriaci al valico del Brennero, a seguito del parere motivato con cui la Commissione europea ha definitivamente riconosciuto valide le ragioni dell’Italia sulla violazione dell’art. 259 del TFUE da parte dell’Austria. 

Sulla base della richiesta del febbraio scorso, la Commissione ha infatti recentemente censurato in maniera inequivocabile tutti i divieti austriaci al traffico lungo il Corridoio del Brennero in quanto contrari alla libera circolazione di beni prevista dagli articoli 34 e 35 del TFUE. 
I dirigenti del MIT presenti, che stanno seguendo da vicino la vicenda, hanno rappresentato lo scenario tecnico-giuridico in cui si muove d’ora in avanti: l’Italia procederà ora a formalizzare il ricorso in Corte di Giustizia come previsto dall’art. 259 del Trattato per ristabilire un quadro giuridico favorevole alle imprese e tutelare il principio di libertà all’interno dell’Unione Europea 

“Abbiamo chiesto che si proceda con il ricorso alla Corte di giustizia europea, dopo che la Commissione Ue ha censurato l’Austria sulle limitazioni imposte ai nostri Tir al valico – commenta il presidente Fai-Conftrasporto, e presidente Unatras, Paolo Uggè – L’attraversamento dei valichi alpini non è una questione che riguarda solo l’Italia, ma i Corridoi europei, fondamentali per connettere il Continente”.

UNATRAS, ribadendo il pieno appoggio dell’autotrasporto italiano alla strategia sul ricorso che il Governo ha deciso di avanzare contro i divieti austriaci, ha confermato la propria disponibilità a supportare l’azione del Ministro Salvini e del Governo nella predisposizione del ricorso alla Corte.

Si è inoltre riunita la Commissione Sindacale FAI presieduta dal nostro consulente Dr. Corrado Caviglia, allo scopo di fornire aggiornamenti sull’avanzamento delle trattative per il rinnovo del CCNL (declaratoria, modernizzazione delle figure professionali presenti nel contratto, questione “diritti” con le proposte avanzate dalle OOSS)

Anche la sezione Trasporti Eccezionali ha avuto modo di riunirsi, presieduta dal presidente coordinatore Simona Carturan: sono emerse ulteriori criticità con ANAS e svariate province su tutto il territorio nazionale oltre alla necessità di riprendere in tempi brevissimi il tavolo tecnico istituito al Ministero dei Trasporti per affrontare le questioni relative alla modifica delle Linee Guida Trasporti in condizione di Eccezionalità oltre al cosiddetto “decreto Ponti” ( emanato dopo il crollo del Morandi).

Inoltre il Ministero dei Trasporti ha convocato le associazioni degli autotrasportatori per martedì 11 giugno 2024. Alla riunione sarà presente il vice-ministro Edoardo Rixi, per discutere sulle questioni che la commissione permanente sulla normativa, istituita dal Comitato Centrale dell’Albo il 5 marzo 2024, ritiene rilevanti per il settore. 

A presto, 

Carlotta Caponi

Ruote d'Italia: "Brennero, Commissione Sindacale FAI e l’incontro col MIT dell’11 giugno"
Condividi questa pagina