Il punto di Leonardo Lanzi: "La logistica necessita di giovani formati per supportare gli imprenditori nelle sfide"

Il punto 23/02/2023
Generico

È da alcuni anni che si pone il tema delle competenze come una delle grandi sfide del futuro sia per dare risposte ai tanti giovani in cerca di lavoro e sia per soddisfare l’ offerta di lavoro che spesso rimane inevasa mettendo in difficoltà le aziende. Un’esigenza rilevante è la necessità di sostituire la forza lavoro che entra nella fase del pensionamento oppure di inserire nuove risorse all’intero di un processo di crescita; talvolta sono entrambe le motivazioni che spingono ad una forte ricerca di lavoratori. Ritengo la situazione presente un paradosso in cui le aziende non trovano lavoratori e le persone (giovani e meno giovani) non trovano lavoro.

Una delle cause è senz’altro la mancanza di incontro tra le competenze richieste e i profili esistenti e soprattutto nel nostro settore è difficile trovare persone formate poiché la cultura della formazione scolastica nel settore della logistica è presente solo da pochi anni e solo in alcuni istituti tecnici, oltre a non essere di un livello allineato alle esigenze delle aziende del settore.

Il progetto Logistics Transport Farm, avviato nel corso del 2018 nel territorio di Parma, Fidenza e Piacenza, parte da questa ultima considerazione e, dopo una verifica attenta negli istituti tecnici industriali del territorio, incide in misura importante sulla formazione prevista dai programmi ministeriali per rendere questi ultimi più attinenti alle necessità delle aziende di logistica e della manifattura che utilizzano la logistica in-house o terziarizzata. Questa iniziativa vede fortemente impegnate molte nostre aziende associate, in base all’accordo con le scuole (dirigenti scolastici e insegnanti), a  fornire agli studenti gli insegnamenti necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro al fine di colmare il gap esistente. Fai Emilia è impegnata a promuovere, organizzare gli incontri in aula con gli imprenditori, i manager e consulenti affinché negli istituti sottoscrittori l’accordo di rete, ITIS ‘Da Vinci’ di Parma, IISS ‘Berenini’ di Fidenza ed ISI ‘Marconi’ di Piacenza, possano offrire ai ragazzi non solo una didattica tradizionale, ma una formazione più ampia e connessa al mondo del lavoro. In questi Istituti abbiamo fornito un contributo importante per la realizzazione di moderni laboratori attrezzati dedicati alla logistica; una novità nel panorama nazionale che rafforza la volontà del territorio di considerare sempre più fondamentale il settore logistico per lo sviluppo prosperoso della propria economia. Senza logistica non ci può essere economia, una logistica che muove con efficienza le merci significa una economia del territorio più competitiva.

La logistica, in particolare l’autotrasporto, necessita di giovani adeguatamente formati per supportare gli imprenditori nelle sfide sempre più complesse che attendono le nostre imprese e che riguardano i tanti aspetti di gestione aziendale. E’ per questa crescente necessità che FAI Emilia ha cominciato una ulteriore collaborazione con ITE ‘Mainetti’ di Traversetolo per affrontare le materie economiche legati al ns settore.

L’interesse del mondo scolastico verso gli indirizzi ‘logistici’ è in forte crescita, le iscrizioni degli studenti sono in costante aumento, l’impegno delle imprese e delle associazioni coinvolte è rilevante, i risultati sono lusinghieri e danno stimoli per continuare in questo percorso complesso , ma allo stesso tempo affascinante, verso un futuro sempre più sostenibile!

Leonardo Lanzi
Presidente FAI Emilia 

Il punto di Leonardo Lanzi 23 febbraio
Condividi questa pagina