Assemblea FAI Emilia: rinnovato il Consiglio in attesa dell’elezione del nuovo Presidente

Comunicati Stampa 19/05/2025
Generico

Si è svolta nella particolare cornice del Gustincanto di Fidenza l’assemblea annuale di FAI Emilia che ha visto decadere il vecchio Consiglio Direttivo, in carica dal 2021 al 2025. Ha aperto l’incontro un video emozionale che ha percorso le tappe fondamentali degli ultimi cinque anni della Federazione guidata dal Presidente Leonardo Lanzi. Diversi temi all’ordine del giorno: l’approvazione del bilancio 2024 e soprattutto la previsione dell’immediato futuro con punti chiave che sono stati toccati anche negli ultimi eventi organizzati dal Segretario Laura Borea e dal direttivo: digitalizzazione del settore, Intelligenza Artificiale e telematica tenendo conto anche della sostenibilità.

“Siamo in questa location particolare, che rappresenta il nostro modo di essere ‘frizzanti’ e sempre innovativi, caratteristica che identifica la FAI Emilia, soprattutto al compimento del decimo anno dalla costituzione. Si chiude un ciclo di 5 anni molto intensi, nei quali abbiamo svolto tante attività - afferma il Presidente uscente Leonardo Lanzi. Sono stati anni non facili, dove abbiamo attraversato una pandemia, durante la quale l’associazione è stata particolarmente vicina alle aziende e il mondo dell’autotrasporto non si è mai fermato. Credo che in questo quinquennio FAI Emilia abbia aumentato la credibilità verso l’esterno, associati e autorità hanno scoperto la valenza della nostra associazione. Siamo cresciuti con nuovi soci, i quali credono nei nostri valori e sono seguiti per crescere come cultura imprenditoriale. In particolare ringrazio Barbara Piccinini, visto che l’ingresso del GIA ha contribuito alla nostra crescita. Siamo sempre più coinvolti in iniziative del settore, c’è un team di grande valore. Siamo impegnati su vari tavoli in Prefettura e in Provincia oltre agli aggiornamenti sul CCNL. Abbiamo rafforzato anche l’offerta dei servizi che abbiamo a disposizione attraverso FAI Emilia Servizi srl. Cresceremo ancora perché sono tante le richieste che arrivano dagli associati: l’associazione è la casa di tutti noi”.

Altro punto sottolineato da Lanzi è stato il progetto per la formazione nelle scuole; ‘siamo stati tra i principali ideatori del Logistic Transport Farm, ci sono 11 classi di logistica a Parma, l’Istituto che ha più classi di logistica in tutta Italia. In un anno abbiamo fatto circa 500 ore di lezione e da lì è nato anche il progetto ITS, post diploma che dura due anni con 2000 ore all’anno (800 in azienda). È un corso altamente specializzato. A ottobre partirà la nuova edizione, visto che c’è una grande richiesta e un maggiore interesse da parte delle aziende. È anche un’occasione per fare cultura della logistica nell’opinione pubblica. Continueremo a dare supporto alle nostre aziende associate. Ci piace guardare avanti e far capire alle aziende dove andrà il mercato. Abbiamo parlato di ambiente, di cybersecurity e digitalizzazione e del rinnovo CCNL. Credo che vada fatto un applauso a tutti quelli che hanno fatto parte del Consiglio direttivo uscente.’

“In questa giornata abbiamo previsto un dialogo con tre argomenti diversi da discutere su tre diversi tavoli (formazione/ area lavoro, associazionismo e mercato dell’autotrasporto). Saranno le linee guida di cui la nuova dirigenza dovrà ispirarsi, confrontandosi con gli associati, il fulcro della nostra associazione - illustra nei dettagli il Segretario Laura Borea.

I presenti sono stati suddivisi nei diversi tavoli e per circa due ore hanno condiviso i loro punti di vista, le loro esperienze e manifestato i loro suggerimenti. Un modo costruttivo di partecipare alla propria Associazione. Rielaboreremo le opinioni e le testimonianze raccolte durante le discussioni e daremo forma ad un unico documento programmatico che segnerà il nuovo mandato dei consiglieri e Presidente”. 

L’assemblea è poi proseguita con la nomina del nuovo Consiglio Direttivo FAI Emilia attraverso votazione interattiva (13 candidature a disposizione, 5 preferenze per ciascun votante). Un’applicazione ha sancito i risultati in diretta definendo l’ordine di preferenza dei candidati. Un dato che viene sottolineato è che sulle 13 candidature ben sette sono donne. Nelle prossime settimane il nuovo Consiglio Direttivo si riunirà per eleggere il nuovo Presidente FAI Emilia per il prossimo quinquennio. 

Assemblea FAI Emilia: rinnovato il Consiglio in attesa dell’elezione del nuovo Presidente
Condividi questa pagina