Ruote d'Italia: "Andare a votare per tutte quelle forze politiche che riconoscono il ruolo centrale di trasporti e logistica"

Ruote d'Italia 03/06/2024
Generico

La settimana passata ci ha visti impegnati, come coordinamento UNATRAS, nella delicatissima vertenza BRT. Abbiamo incontrato l’azienda che si è nuovamente dimostrata disponibile al dialogo, arrivando a definire il tavolo “utile, efficace e produttivo” chiaramente senza dimenticare la loro necessità impellente di riassetto della governance, così come disposto dall’amministrazione giudiziaria. Nel ribadire la loro disponibilità a portare avanti il tavolo quindi, hanno confermato che le eventuali prossime comunicazioni di recesso continueranno ad avere il termine di 90 giorni, salvo casi “difficili” dal punto di vista della compliance. 

UNATRAS ha chiesto che il tavolo prosegua, anche allo scopo di segnalare criticità particolari, piuttosto che proposte operative: un nuovo incontro è dunque fissato per fine giugno.

 

Abbiamo inoltre incontrato il Ministero per un aggiornamento sulla procedura per il riconoscimento del credito di imposta del 12% sul gasolio acquistato nel luglio 2022. Abbiamo ottenuto ampie rassicurazioni che il credito d’imposta sarà utilizzabile da parte dell’impresa anche dopo la scadenza del Temporary framework legato alla guerra in Ucraina (ad oggi fissata al 30 giugno p.v). Tenuto inoltre conto delle cifre stanziate (20 mln €) e del numero delle domande presentate (circa 15.000) e quindi dell’ammontare delle risorse che sarebbe servito per soddisfarle per l’intero nel rispetto della percentuale del 12% (indicata all’art. 14, comma 1, lett. a, terzo periodo del decreto legge n. 144 del 23.9.2022), appare certa una riduzione proporzionale della predetta percentuale, con l’obiettivo di soddisfare comunque tutte le istanze pervenute al MIT.

 

Torneremo comunque sull’argomento non appena il Ministero dei Trasporti avrà emesso il preannunciato comunicato stampa.

 

Si è inoltre tenuta una nuova seduta plenaria nell’ambito del tavolo delle trattative del rinnovo del CCNL trasporti e logistica. 

Le organizzazioni sindacali hanno presentato una loro proposta circa i profili impiegati: si è trattato di un ulteriore passaggio, dopo numerose proposte e controproposte volte al rinnovo di alcuni profili esemplificativi che erano un po’ troppo datati e all’inserimento di alcune nuove figure dovuto all’aggiornamento tecnologico intervenuto e all’evoluzione nel tempo delle attività delle nostre imprese.

 

Ci stiamo avvicinando alle elezioni Europee, un appuntamento di straordinaria importanza per il futuro delle nostre imprese e del nostro Paese in generale. Ricordo a tutti il Manifesto FAI Conftrasporto con le priorità dell’Autotrasporto per la politica e soprattutto vi esorto ad andare a votare per tutte quelle forze politiche che riconoscono il ruolo centrale di trasporti e logistica: lamentarsi dopo non servirà!

 

Un caro saluto

 

 

Carlotta Caponi

andare a votare per tutte quelle forze politiche che riconoscono il ruolo centrale di trasporti e logistica: lamentarsi dopo non servirà!
Condividi questa pagina